top of page

POST

AI nell'istruzione: sviluppi e strumenti

L'intelligenza artificiale sta trovando sempre più spazio nell'istruzione, ma come viene utilizzata nei diversi Paesi? Quali strumenti supportano gli insegnanti e come può l'intelligenza artificiale essere integrata in modo significativo nell'insegnamento?


IN QUESTO POST IMPARERAI:

  • Sviluppi attuali sull'intelligenza artificiale nelle scuole della regione DACH

  • Lo strumento AI della settimana: Diffit – la differenziazione semplificata

  • Perché l'alfabetizzazione mediatica critica è essenziale in tempi di intelligenza artificiale: il nostro nuovo podcast "Class AI"

  • Come registrarsi al nostro workshop gratuito sull'intelligenza artificiale



📅 WORKSHOP GRATUITO SULL'IA PER INSEGNANTI - OGNI DUE SETTIMANE SU ZOOM!

Vuoi utilizzare l'intelligenza artificiale specificatamente nella tua classe, ma non sai da dove cominciare? Allora il nostro workshop gratuito sull'intelligenza artificiale è proprio quello che fa per te!


📌 Quando? Ogni secondo lunedì alle 19:30

📌 Prossima data: 24 marzo 2025 📌

Dove? Online tramite Zoom 📌

Per chi? Tutti gli insegnanti che vogliono comprendere meglio l'intelligenza artificiale e utilizzarla nella pratica


👉 Registrati subito e inizia subito! Clicca qui per registrarti



COSA C'È DI NUOVO? L'intelligenza artificiale nella politica educativa

🇨🇭 La Cina rende obbligatorie le lezioni di intelligenza artificiale: gli studenti svizzeri restano scettici

Da settembre 2025, la Cina introdurrà l'intelligenza artificiale come materia obbligatoria nelle scuole primarie , con almeno otto lezioni all'anno. L'obiettivo è quello di introdurre i bambini alle tecnologie dell'intelligenza artificiale fin dalla tenera età e di diventare leader mondiali in questo campo entro il 2030. In Svizzera, tuttavia, la formazione in materia di intelligenza artificiale rimane facoltativa. Entrerà a far parte della Matura solo a partire dal 2028. Uno studio dell'Università di Zurigo mostra che molti studenti svizzeri sono scettici sull'intelligenza artificiale: 🔹 Il 45% non usa mai l'intelligenza artificiale in classe 🔹 Solo il 25% ritiene che li aiuti ad apprendere meglio 🔹 Solo il 13% degli insegnanti promuove attivamente l'intelligenza artificiale , mentre il 16% ne proibisce addirittura l'uso

La mancanza di regole e linee guida chiare crea incertezza nelle scuole.

👉 Per saperne di più clicca qui Saperne di più .


🇦🇹 Realtà virtuale e intelligenza artificiale come futuro dell'insegnamento in Austria

La direttrice dell'istruzione Elisabeth Meixner vede un grande potenziale nell'intelligenza artificiale e nella realtà virtuale (VR) per l'insegnamento: ✅ L'intelligenza artificiale può creare opportunità di apprendimento personalizzate La VR consente esperienze interattive, ad esempio B. in storia e scienze naturali Si potrebbe dare maggiore importanza all'insegnamento basato su progetti. L'espansione digitale è supportata da programmi di finanziamento governativi; tuttavia, i programmi di studio devono essere costantemente adattati per tenere il passo con gli sviluppi tecnologici.

👉 Scopri di più Clicca qui .


🇩🇪 L'uso dell'intelligenza artificiale dipende fortemente dal livello di istruzione

Secondo uno studio dell'iniziativa D21, in Germania esiste un chiaro divario digitale : 🔹 Il 60% delle persone con un livello di istruzione elevato utilizza tecnologie di intelligenza artificiale , rispetto a solo il 17% di quelle con un livello di istruzione inferiore. 🔹 In particolare, la generazione Z+ (68%) si affida a strumenti di intelligenza artificiale come ChatGPT o Google Gemini. 🔹 Il 43% degli intervistati utilizza l'intelligenza artificiale come motore di ricerca. Gli esperti avvertono: senza misure mirate di educazione digitale, la disuguaglianza sociale potrebbe essere ulteriormente aggravata dall'accesso diseguale agli strumenti di intelligenza artificiale.


👉 Per saperne di più clicca qui Saperne di più .



STRUMENTO DI AI DELLA SETTIMANA: DIFFIT - DIFFERENZIAZIONE FACILITATA

Che cosa è Diffit? La differenziazione nell’insegnamento può richiedere molto tempo, ma Diffit solleva gli insegnanti da questo compito. Lo strumento supportato dall'intelligenza artificiale crea automaticamente testi, attività e materiali con diversi livelli di difficoltà, adattati all'argomento della lezione.


Caratteristiche principali di Diffit:

  • Adatta i testi: converte i testi esistenti in diversi livelli di difficoltà

  • Genera automaticamente materiale: crea quiz, spazi vuoti da riempire e domande di discussione

  • Varie opzioni di esportazione: condividi i materiali come PDF, Google Docs o tramite LMS

  • Adattamenti linguistici: traduzione dei contenuti in lingue diverse

  • Focus inclusivo: ottimizzazione dei materiali per diverse esigenze di apprendimento


📌 Conclusione: Diffit è un vero e proprio strumento che fa risparmiare tempo agli insegnanti che necessitano di materiali differenziati per gruppi di apprendimento eterogenei. Particolarmente pratico per la didattica inclusiva e per il supporto individuale degli studenti.




🎙️ IL NUOVO PODCAST "CLASS AI": RICONOSCERE L'IA IN CLASSE E LE FAKE NEWS

Come sta cambiando l'intelligenza artificiale nell'insegnamento? Quali nuovi strumenti sono disponibili e come possono le scuole utilizzare l'intelligenza artificiale in modo efficace? Nell'ultimo episodio del podcast "Klasse KI" parliamo di:


🔎 I 5 argomenti più importanti:

1️⃣ Aggiornamento GPT-4.5: miglioramenti nello stile di genere e linguaggio, ma GPT-4.0 è sufficiente per la vita scolastica quotidiana

2️⃣ Nuovo strumento AI "QueryPot": crea presentazioni, fogli di lavoro ed esercizi interattivi - conforme al GDPR e gratuito

3️⃣ AI nelle scuole della Renania-Palatinato: le scuole ricevono accesso gratuito agli strumenti di intelligenza artificiale + nuovi gruppi di lavoro sull'intelligenza artificiale e formazione per gli insegnanti

4️⃣ DeepResearch e falsi controlli: l'intelligenza artificiale allucina ancora il 13% dei contenuti – importante: controllare le fonti e metterle in discussione in modo critico

5️⃣ Strumenti della settimana: 🔹 ChatPDF – Combina e modifica PDF 🔹 Notebook LM – Genera contenuti didattici dai video di YouTube


📌 Conclusione: l'intelligenza artificiale sta cambiando l'insegnamento, ma le competenze critiche nei media restano cruciali . La Renania-Palatinato dimostra come l'intelligenza artificiale possa essere integrata in modo significativo nelle scuole.


🎧 Ascolta ora! Clicca qui per il podcast .


📢 Suggerimento per gli insegnanti: lasciate che i vostri studenti mettano in discussione le risposte generate dall'intelligenza artificiale , attraverso controlli mirati delle fonti e sessioni di discussione!



CONCLUSIONE: UTILIZZARE L'IA IN MODO INTELLIGENTE E PREPARARE GLI STUDENTI PER IL FUTURO

L'intelligenza artificiale sta cambiando rapidamente il settore dell'istruzione. Per far sì che insegnanti e studenti utilizzino l'intelligenza artificiale in modo efficace, sono necessarie strategie chiare, strumenti innovativi e riflessione critica .


🔹 Registrati al nostro workshop gratuito sull'intelligenza artificiale e scopri metodi pratici

🔹 Utilizza Diffit per rendere le tue lezioni più differenziate ed efficienti

🔹 Rimani informato : ascolta il nostro podcast e segui gli ultimi sviluppi


👉 Registrati subito e integra con successo l'intelligenza artificiale nelle tue lezioni! Registrati qui!



Se come insegnante desideri saperne di più sull'insegnamento con strumenti di intelligenza artificiale , iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato.


Iscriviti alla nostra newsletter: Newsletter di intelligenza artificiale
Segui ora: Media sociali

Ancora di più: Scopri il nostro Risorse open source per le scuole l'uso dell'intelligenza artificiale nell'insegnamento.


 
 
 

Commentaires


bottom of page